06 7720 5365 06 7720 5365

Psichiatria / Psicoterapia

I disturbi psichici possono essere molto diversi tra loro per intensità e tipo di sofferenza, manifestarsi dall'adolescenza all'età avanzata, essere aggravati da concomitanti malattie fisiche, dalla solitudine, dal disagio sociale e affettivo.

Possono essere primari, non dovuti cioè ad una o più cause riconoscibili, o secondari, dovuti a reazioni ad eventi di vita, lutti, uso di farmaci per altre patologie mediche o abuso di sostanze, malattie somatiche, etc. In entrambi i tipi di patologie, prima si interviene, maggiori sono le garanzie di evitare che i sintomi diventino cronici.

Alcuni disturbi psichici possono essere gravi e esprimersi con deliri e allucinazioni.

Le esperienze soggettive che accompagnano i disturbi più frequenti, come i Disturbi dell'Umore (i Disturbi Bipolari, la Ciclotimia, la Depressione maggiore, la Distimia) o i Disturbi d'Ansia (il Disturbo da Attacchi di Panico, l'Agorafobia, le Fobie specifiche, il Disturbo Ossessivo-compulsivo, il Disturbo da stress, il Disturbo d' Ansia Generalizzata) i Disturbi da Somatizzazione, i Disturbi del Comportamento Alimentare o i Disturbi del Sonno possono essere caratterizzate da: Ansia, Tristezza, Idee di rovina, Sensazione di perdita di speranza nel futuro, a volte da Sentimenti di colpa o anche solo da Perdita di energia fisica e intellettuale.

Spesso si assiste a una progressiva perdita di appetito, ridotta libido e difficoltà di prestazione sessuale, riduzione della forza fisica e delle capacità cognitive, del peso corporeo e del sonno notturno, oltre che all'affievolirsi dell'interesse nelle usuali attività e della capacità di trarne soddisfazione.

Questi sintomi, anche se di modesta entità, sono un campanello d'allarme che va preso in seria considerazione ed occorre sottoporre il proprio disagio psichico alla valutazione di uno specialista psichiatra per adottare tutte le misure necessarie ad una rapida guarigione e al miglioramento della propria qualità di vita, nonché dei propri familiari.

Visita psichiatrica

Visita psichiatrica

Una visita psichiatrica consiste principalmente in un colloquio clinico tra paziente e psichiatra allo scopo di formulare una diagnosi psichiatrica e stabilire una prescrizione terapeutica.

Anamnesi, Disturbi Psichici

Anamnesi, Disturbi Psichici

I Disturbi Psichici possono essere assai diversi tra loro per intensità e tipo di sofferenza, manifestarsi dall'adolescenza all'età avanzata, essere aggravati da concomitanti malattie fisiche, dalla solitudine, dal disagio sociale e affettivo.

Valutazione esami strumentali

Valutazione esami strumentali

Le esperienze soggettive che accompagnano i disturbi più frequenti, come i Disturbi dell'Umore (i Disturbi Bipolari, la Ciclotimia, la Depressione maggiore, la Distimia) o i Disturbi d'Ansia (il Disturbo da Attacchi di Panico, l'Agorafobia, le Fobie specifiche, il Disturbo Ossessivo-compulsivo, il Disturbo da stress, il Disturbo d' Ansia Generalizzata) i Disturbi da Somatizzazione, i Disturbi del Comportamento Alimentare o i Disturbi del Sonno possono essere caratterizzate da:

Contatta Salus Medica

Puoi contattare il centro specialistico per qualsiasi richiesta di informazioni, fissare un appuntamento o chiedere una consulenza.