La visita uro-andrologica, in cosa consiste?
La visita uro-andrologica si occupa dello studio e della terapia delle infezioni genitali acute e croniche (orchite, orchi-epididimite, cistite acuta e cronica, instabilità detrusore vescicale, prostatite acuta e cronica), dello studio e della terapia dell'ipertrofia prostatica benigna, delle neoplasie prostatiche maligne, delle disfunzioni erettili, delle disfunzioni della eiaculazione (eiaculazione precoce, aneiaculazione), della diagnosi dell'infertilità maschile, ovvero dello studio e della terapia dei disturbi della spermatogenesi, della diagnostica, delle azoospermie mediante tese (biopsia testicolare) tesa (agoaspirazione di spermatozoi testicolari) pesa (aspirazione spermatozoi dall'epididimo).
Nella donna la visita urologica è lo strumento fondamentale per diagnosticare le malattie della vescica come: cistiti, incontinenza urinaria, calcolosi vescicale, prolasso della vescica e dell'utero, polipi (papilloma) e tumori.