La visita angiologica permette la diagnosi e consente di curare patologie della circolazione arteriosa, venosa e linfatica.
Nel nostro corpo la circolazione sanguigna è organizzata in grande e piccola circolazione.
La visita angiologica, oltre ad essere un valido mezzo di diagnosi, è anche uno strumento di prevenzione per le patologie cardiovascolari.
I pazienti che necessitano della visita angiologica sono soprattutto quelli a rischio di diabete o diabete conclamato, coloro che presentano insufficienza cardiaca, ipertensione arteriosa, varici, ulcere, gambe gonfie da edema degli arti inferiori.