06 7720 5365 06 7720 5365

La visita cardiologica è fondamentale per individuare e curare eventuali patologie a carico del cuore quali:

insufficienza cardiaca, aritmie, valvulopatie, endocardite, pericardite, trombosi.

Durante la visita sono previsti, se necessario, esami strumentali diagnostici quali: ECG, Ecocardiogramma, Ecocolordoppler, Holter cardiaco, Holter pressorio, Prova da sforzo.

Visita specialistica

Visita specialistica

La visita cardiologica è una visita specialistica che ha lo scopo di individuare e curare eventuali patologie a carico del cuore quali: l'insufficienza cardiaca, aritmie, valvulopatie, endocardite, pericardite e trombosi.

Insufficienza Cardiaca o Scompenso Cardiaco

Insufficienza Cardiaca o Scompenso Cardiaco

In genere l'insufficienza cardiaca si sviluppa in seguito ad un danno ricevuto dal cuore in conseguenza di un infarto miocardico, ipertensione arteriosa o problemi legati ad una valvulopatia (mal funzionamento delle valvole cardiache).

Aritmia

Aritmia

Per aritmia si intende qualunque alterazione del normale ritmo sinusale. Il battito regolare può variare dai 60 agli 80 battiti al minuto, se il battito è in aumento ed è maggiore di 100 parliamo di tachicardia, se il battito è inferiore ai 60, parliamo di bradicardia.

Valvulopatia

Valvulopatia

Le valvole presenti nel cuore sono quattro, quelle che rendono possibile il passaggio regolare del sangue dagli atri ai ventricoli sono: la mitrale e la tricuspide (parte sinistra del cuore), quelle che invece permettono il passaggio dai ventricoli ai grossi vasi, sono l'aortica e la polmonare (parte destra del cuore).

Endocardite

Endocardite

E' l'infiammazione dell'endocardio, (membrana interna del cuore), e delle valvole cardiache. Generalmente è causata da un'infezione, negli altri casi ha un'origine non infettiva.

Pericardite

Pericardite

Il cuore presenta un tessuto muscolare detto miocardio, tessuto rivestito esternamente da una membrana detta pericardio, internamente da un'altra membrana detta endocardio.

Trombosi

Trombosi

È una patologia cardiovascolare molto comune. Un trombo consiste in un coagulo di sangue che si forma in un'arteria o in una vena ostacolando la normale circolazione sanguigna.

Elettrocardiogramma O ECG

Elettrocardiogramma O ECG

E' un esame diagnostico ambulatoriale che, attraverso la registrazione grafica dell'attività elettrica del cuore, permette la diagnosi sia di disturbi del ritmo cardiaco, sia della cardiopatia ischemica.

Ecocolordoppler

Ecocolordoppler

È un esame che consente la diagnosi di stenosi arteriosa e venosa, aneurismi, trombosi, insufficienze venose, lesioni aterosclerotiche le cui placche possono causare ostruzioni da trombosi e la formazione di emboli.

Holter Cardiaco

Holter Cardiaco

E' un esame ambulatoriale, consiste nella monitorizzazione tramite registrazione del ritmo cardiaco per un periodo che va da un minimo di 24 ore ad un massimo di 7 15 giorni, analizza eventuali disturbi del ritmo come la tachicardia, bradicardia, fibrillazione atriale, flutter, tachicardia ventricolare.

Holter Pressorio

Holter Pressorio

È un esame eseguito in ambulatorio e non è invasivo. Consente di misurare ad intervalli regolari la pressione arteriosa durante la giornata, di registrare tutte le misurazioni.

Test Da Sforzo

Test Da Sforzo

Il test da sforzo consiste in un monitoraggio continuo del funzionamento del cuore sottoposta una graduale ed intensa attività fisica attraverso un elettrocardiogramma ed il rilevamento della pressione arteriosa misurata ad intervalli regolari.

Contatta Salus Medica

Puoi contattare il centro specialistico per qualsiasi richiesta di informazioni, fissare un appuntamento o chiedere una consulenza.