06 7720 5365 06 7720 5365

Gastroenterologia

Visita ed esami.
È una visita specialistica che ha lo scopo di individuare le patologie dell'apparato digerente: esofago, stomaco e intestino.

Sono di pertinenza del gastroenterologo tutte le patologie del fegato, delle vie biliari e del pancreas. I sintomi più comuni sono bruciore allo stomaco, nausea, dolori addominali, gonfiore, stipsi e diarrea.

La visita consiste nell'anamnesi, ovvero lo specialista raccoglie tutte le informazioni della storia clinica del paziente, seguirà la palpazione, la percussione e l'auscultazione dell'addome. Tra le patologie gastroenterologiche più comuni vi è il reflusso esofageo caratterizzato dalla risalita nell'esofago del contenuto acido dello stomaco.

Gastrite

Gastrite

È un'infiammazione della mucosa gastrica che riveste le pareti dello stomaco. Spesso è associata a l'Helicobacter pylori, o all'uso di farmaci o all'eccessivo uso di alcol.

Gastroenterite

Gastroenterite

E un'infezione a cui si associa un' infiammazione la cui causa può essere virale (salmonella) o batterica ROTAVIRUS e NOROVIRUS.

Celiachia

Celiachia

È una patologia cronica autoimmune che provoca una reazione immunitaria dell'organismo quando assume glutine, in soggetti geneticamente predisposti, reazione che provoca un'infiammazione a livello dell'intestino tenue.

Ulcera

Ulcera

È una lesione della parete dello stomaco. Le cause più comuni sono l'infezione da Helicobacter pylori e l'uso di farmaci antinfiammatori.

Morbo di Crohn

Morbo di Crohn

È un'infiammazione che interessa l'intestino tenue e il colon. Il SINTOMO più frequente del morbo di Crohn è la diarrea cronica che si manifesta soprattutto di notte, altri sintomi sono dolori addominali, feci scure, ascessi, fistole, febbre.

Contatta Salus Medica

Puoi contattare il centro specialistico per qualsiasi richiesta di informazioni, fissare un appuntamento o chiedere una consulenza.