È la disciplina che si occupa dei pazienti che presentano patologie muscolo-scheletriche (ortopediche), reumatologiche, e neurologiche.
Interviene efficacemente nella prevenzione, nel trattamento di eventi post-traumatici, post-operatori e traumi sportivi. Interviene, inoltre, nel settore della cardiologia e della pneumologia attraverso la riabilitazione cardiologica e respiratoria.
La fisioterapia è una branca della medicina riabilitativa, ha lo scopo di prevenire, curare, stabilizzare un paziente che presenta delle patologie o che abbia subito traumi legati all'apparato muscolo-scheletrico o neurologico.
Tali trattamenti consistono in TERAPIE MANUALI come il MASSAGGIO, la CHINESITERAPIA, o la RIEDUCAZIONE POSTURALE ecc., e in TERAPIE che si avvalgono di STRUMENTI come la TECAR, il LASER, la FREMS THERAPY, le ONDE D'URTO, gli ULTRASUONI, la MAGNETOTERAPIA, l'ELETTROSTIMOLAZIONE, ecc.
OBIETTIVI: annullamento o riduzione del dolore o della sofferenza, inizio della terapia in fase acuta, riequilibrio delle strutture muscolo - scheletriche, ripristinare la funzionalità motoria del paziente da far sì che possa reintegrarsi nella sua vita di relazioni e lavorativa.