06 7720 5365 06 7720 5365

Riabilitazione del Pavimento Pelvico

Riabilitazione del Pavimento Pelvico
Le CAUSE principali di un cattivo funzionamento dell'apparato pelvico sono varie, tra le quali quelle più frequenti possono essere la gravidanza, interventi chirurgici, invecchiamento e sovrappeso.
Riabilitazione del Pavimento Pelvico

Il pavimento pelvico è una struttura muscolare situata tra il pube ed il coccige, parliamo di un tessuto connettivo e muscolare che ha il compito di sostenere organi come l'utero, la vescica, l'intestino retto e di mantenere tali organi nella posizione corretta per contrastarne il prolasso.

Attraverso un lavoro coordinato di contrazione e di rilassamento, il pavimento pelvico agisce sul controllo dell'incontinenza urinaria e fecale, nella sfera sessuale maschile, contribuisce all'erezione e alle eiaculazione, nella sfera femminile garantisce il processo di lubrificazione vaginale, mentre, durante il periodo di gravidanza sostiene il peso dell'utero in graduale crescita.

Le DISFUNZIONI che vengono trattate nella riabilitazione del pavimento pelvico sono:

  • l'incontinenza urinaria da sforzo da urgenza o mista;
  • incontinenza fecale;
  • stipsi;
  • sintomi da prolasso uterino, vescicale e retto;
  • disfunzioni sessuali;
  • disfunzioni post menopausa.

Le CAUSE principali di un cattivo funzionamento dell'apparato pelvico sono varie, tra le quali quelle più frequenti possono essere la gravidanza, interventi chirurgici, invecchiamento e sovrappeso.


Nel momento in cui il pavimento pelvico non riesce più a svolgere tali funzioni, è necessario intraprendere un percorso specifico di riabilitazione del pavimento pelvico.

LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO è una delle branche della fisioterapia e può essere eseguita tramite varie tecniche che verranno prese in considerazione dopo un'accurata visita preliminare effettuata dal medico fisiatra, urologo, andrologo o ginecologo. La terapia sarà eseguita da un/una fisioterapista che potrà utilizzare tecniche come:

GINNASTICA VESCICALE, che utilizza le contrazioni muscolari ed il rilassamento dei muscoli pelvici;

TERAPIE MANUALI, come ad esempio il massaggio perineale per trattare le tensioni muscolari;

ELETTROSTIMOLAZIONI ,per riattivare i muscoli della zona pelvica;

BIOFEEDBACK, applicando dei sensori all'interno della cavità vaginale;

NEUROMODULAZIONE, che agisce sul dolore neuropatico efficace per il trattamento del dolore pelvico cronico;

ORIGINALE TECARTERAPIA HUMANTECAR, che cura le patologie in maniera funzionale e conservativa, riducendo i sintomi, limita la disabilità prevenendo le alterazioni tessutali e apportando un grosso miglioramento nella qualità della vita dei pazienti.

Tale tecnica consiste nell'utilizzare energia che porta ad un incremento della produzione di collagene ed elastina. Tale incremento migliora il trofismo tessutale e la microcircolazione.

Contatta Salus Medica

Puoi contattare il centro specialistico per qualsiasi richiesta di informazioni, fissare un appuntamento o chiedere una consulenza.